Fate questo in memoria di Me

Don Antonio, ricco di tanti interessi, si sente spinto a coinvolgere tutto se stesso nella vita dei fedeli, che e da lì incontra, a motivo delle molteplici attvità che lo identificano nella vita sacerdotale come parroco, come giudice, come giornalista, come appassionato cultore e divulgatore della realtà sociale, specialmente quella vissuta nella sua terra.E da […]
Sulle tracce della città incompiuta

Reggio Calabria: memoria e utopia Essenzialmente, il sostentamento effettivo nel tempo creduto sin dall’inizio della meticolosa programmazionee nel quale l’autore ha una manzione.
Rosaldo Bellavita

Seminarista nel cuore di Dio I Seminari hanno dato ottimi frutti lungo i secoli e continua darli in tutto il mondo. Siate perfetti come è pertetto il Padre vostro.
Sulla tua Parola getteremo le reti

Sono infatti le Sacre Scritture che possono istruirci.
Dalla parte degli ultimi

Mons. Italo Calabrò: un prete fratello dell’umanità E con estremo pudore Don Italo fece la sua rinunzia, la piu alta che un sacerdote possa fare.
Mons. Giovanni Ferro: Defensor Civitatis

Un vescovo e il suo popolo “E una delle melanconie più vere del nostro tempo è proprio questa, che non vogliamo più il bene che dovremmo volere ai nostri vescovi”. Ferro, appena avvertito, seppe staccarsi dal letto del fratello moribondo per rientrare e porsi in mezzo al suo popolo predicatore di pace.
Giovanni Paolo II: Defensor Hominis

Il Papa della libertà religiosa Uno dei documenti del Concilio Vaticano II più signifiicativo per la sensibilità dell’uomo contermporaneo e per le ricorrenti conflittualità e sofferenze sociali dell’oggi è la dichiarazione sulla libertà religiosa, Dignitatis humanae del 7 dicembre 1965.
Il movimento cattolico in Italia

Dall’opera dei congressi al Partito Popolare Italiano Debbono piuttosto testimoniare con coraggio la loro fiducia in Dio, Signore della storia, e il loro amore per l’ltalia attraverso una presenza unita e coerente e un servizio onesto e disinteressato nel campo sociale e politico, sempre aperti a una sincera collaborazione con tutte le forze sane della […]
Vangelo del 22 Marzo 2023

Dal Vangelo secondo GiovanniGv 5,17-30 In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch’io agisco». Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.Gesù riprese a parlare e disse loro: «In verità, in verità […]