Bisogno urgente di trattenere i giovani nella propria terra: La creazione di una facoltà di Medicina a Reggio Calabria

La situazione sanitaria in Italia, in particolare nelle regioni meridionali, è un argomento di grande rilevanza e preoccupazione. La mancanza di opportunità professionali e di servizi sanitari di qualità ha portato molti giovani a lasciare le proprie terre natali alla ricerca di migliori prospettive altrove. Monsignor Antonio Morabito, una voce autorevole della Calabria, ha sottolineato l’urgenza di creare una facoltà di Medicina e Chirurgia a Reggio Calabria, al fine di trattenere i giovani che aspirano a diventare medici ma sono costretti ad emigrare verso paesi come la Romania, dove l’accesso alla facoltà di medicina è più agevole.

La creazione di una facoltà di Medicina e Chirurgia a Reggio Calabria rappresenta una soluzione cruciale per affrontare la fuga di cervelli e per garantire un futuro sostenibile alla regione. Attualmente, i giovani calabresi che desiderano intraprendere la carriera medica si trovano costretti a lasciare le proprie case e a trasferirsi in paesi stranieri, dove le opportunità di studio sono più accessibili. Questa migrazione di talenti rappresenta una perdita significativa per la comunità locale e per l’intero sistema sanitario calabrese.

La Romania è diventata una meta ambita per gli aspiranti medici italiani, grazie alla facilità di accesso alla facoltà di medicina. Molti giovani, spinti dalla passione per la medicina e dalla voglia di realizzarsi professionalmente, si vedono costretti ad abbandonare le proprie radici per perseguire i propri sogni. Questa situazione è un segnale allarmante che richiede un’azione immediata da parte delle autorità competenti.

La creazione di una facoltà di Medicina e Chirurgia a Reggio Calabria potrebbe rappresentare una svolta determinante per la regione. Non solo darebbe l’opportunità ai giovani calabresi di studiare medicina nella propria terra, ma creerebbe anche un solido bacino di professionisti medici che potrebbero restare e contribuire allo sviluppo sanitario locale. Inoltre, una facoltà di medicina di qualità a Reggio Calabria attrarrebbe studenti provenienti da altre regioni italiane e potrebbe avere un impatto positivo sull’economia locale.

Monsignor Antonio Morabito, una figura rispettata e impegnata nella promozione del progresso sociale in Calabria, ha posto l’accento sull’urgenza di questa iniziativa. Egli riconosce che la creazione di una facoltà di Medicina è fondamentale per l’avenzamento economico e popolare, della città di Reggio e della regione Calabria.